

|
ENKADRAIN
| APPLICAZIONI
| TRINCEE DRENANTI
Applicazioni Enkadrain:
realizzazione di trincee drenanti
L’utilizzo dell’Enkadrain® presenta
notevoli vantaggi e benefici rispetto ad un sistema di drenaggio di
tipo tradizionale, realizzato con materiale granulare racchiuso da un
geotessile non tessuto di filtro separazione. Nel caso delle trincee
drenanti, la tecnologia consente di utilizzare come corpo drenante
un geocomposito in sostituzione dell’usuale materiale inerte.
Tali strutture, sebbene di spessore limitato, sono in grado di evacuare
elevate quantità d’acqua in considerazione della struttura
del nucleo, che garantisce la resistenza alle pressioni di confinamento,
e della presenza di filtri ad elevata permeabilità e a basso
intasamento.

Rispetto ad altri sistemi, la realizzazione di trincee drenanti mediante
l’utilizzo dell’Enkadrain® presenta
alcuni rilevanti aspetti di cui tenere conto, riguardanti l’esecuzione
dei lavori.
Lo scavo a sezione stretta e profonda, compatibilmente con le
caratteristiche e le condizioni del terreno in sito, consente una notevole
rapidità di esecuzione; in tal modo è
generalmente possibile effettuare
la posa nell’ambito del tempo di autosostentamento delle pareti
di
scavo.
Il tubo Greendrain viene assemblato all’Enkadrain®
a bordo scavo
prima che lo scavo stesso venga effettuato: in questo modo, il sistema
Enkadrain® + Greendrain viene
calato dall’alto nella trincea, senza la
necessità che le maestranze scendano a fondo scavo. Questa modalità
di posa garantisce una considerevole diminuzione dei rischi
per gli
operatori.
Si ricorda inoltre che utilizzando l’Enkadrain®
non è necessario lo
smaltimento in discarica del materiale di scavo, perché lo stesso
viene
utilizzato per il rinterro; inoltre, non sono necessari né l’approvvigionamento
né la movimentazione di pesanti e costosi materiali granulari
naturali, non
sempre facilmente reperibili.
|
 |
Trincee drenanti

Campi di applicazione
Edilizia
Trincee
drenanti
Terre
rinforzate
Discariche
e siti inquinati

Geocompositi Enkadrain®:
modelli
e campi di impiego
|